L’Istituto
L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) è un’associazione di promozione sociale senza finalità di lucro con sede legale a Roma.
Fondata nel 2010, l’associazione si avvale della collaborazione di decine di ricercatori. Specificità dell’Istituto è quella di coniugare il rigore di un metodo scientifico all’attenzione pratica verso le questioni di politica internazionale dei nostri giorni.

I nostri valori
La nostra storia
-
2010Fondazione
-
2013Ente Internazionalistico
-
2013Primo Master IsAG
-
2017Nuovo Master
-
2018Brunello Zanitti

Nasce IsAG
L'IsAG nasce con l'obiettivo di diffondere lo studio della geopolitica, favorire lo sviluppo di una coscienza strategica in Italia e stimolare un ampio e articolato dibattito sulla politica estera del paese in un contesto internazionale in rapido mutamento.

Un primo prestigioso riconoscimento
Nel 2013 l'IsAG è stato riconosciuto ente internazionalistico dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

"Geopolitica e Sicurezza Globale"
L’istituto attraverso la collaborazione con Università, sia italiane che estere, ed enti di ricerca, è attivo nell’ambito dell’alta formazione nei settori della geopolitica e delle relazioni internazionali. Dalla sua fondazione l’IsAG ha partecipato all’organizzazione di Master di I e II livello, cicli seminariali e tavole rotonde in sedi accademiche come La Sapienza – Università di Roma e l’Università Roma Tre.

Anti-terrorismo internazionale
Per l’anno accademico 2017/2018 l’IsAG ha stipulato una partnership con l’Università Niccolò Cusano per l’organizzazione del Master di I livello in “Anti-Terrorismo Internazionale” afferente alla Facoltà di Scienze Politiche di durata pari a 1.500 ore.

Nuovo cambio al vertice
Nel giugno 2018 il Consiglio direttivo nomina Francesco Brunello Zanitti, in IsAG dal 2011, nuovo Presidente dell'Associazione.